Sapere Artigiano

Sapere Artigiano


Il Maestro Artigiano coglie e valorizza le innovazioni riguardanti la propria attività lavorativa in modo da garantire il costante aggiornamento delle conoscenze tecnico professionali, favorendo processi di apprendimento e di crescita professionale sul lavoro, da parte di chi voglia imparare il mestiere. Valorizza l’immagine della figura di Maestro Artigiano nell’ambiente professionale, educativo e sociale in cui opera.

Il Trentino è una delle poche realtà che sono riuscite a valorizzare una figura che, oltre ad essere un esempio della bellezza dell’artigianato e delle sue creazioni, può essere veicolo di crescita professionale e valorizzazione delle professionalità locali. (http://www.maestroartigiano.tn.it/)

Essere un Maestro Artigiano è una responsabilità

 

Quello di Maestro Artigiano è un titolo istituito dalla Provincia Autonoma di Trento e conseguito dopo anni di studio ed esperienza; è l’espressione della qualità dell’artigianato trentino e traino per un settore da sempre importante nel panorama economico locale.

 

Un Maestro Artigiano è colui, o colei, che conosce bene il proprio mestiere, rispetta le tradizioni, ma è aperto alle innovazioni ed è in continua formazione, in linea con i profondi cambiamenti del mercato. È anche colui, o colei, che è in grado di trasmettere la sua conoscenza e di tramandare la profonda passione che lo anima, un punto di riferimento per i colleghi, per chi vuole imparare il mestiere e per la comunità.

Maestro Artigiano Fumista da più di 30 anni

 

Il MAESTRO ARTIGIANO FUMISTA progetta, costruisce e cura la manutenzione di stufe di vario tipo (a olle, in muratura), cucine economiche, forni per pane e pizza, barbecue. È abilitato alla costruzione, installazione e risanamento di canne fumarie e camini e pone la massima attenzione alla sicurezza e agli aggiornamenti normativi.

 

Inoltre deve:

1

Essere imprenditore artigiano, titolare o socio attivo di un’impresa iscritta
all’Albo delle Imprese artigiane

2

Avere almeno 10 anni di esperienza come titolare o socio attivo

3

Aver completato il percorso formativo, superando le prove previste e avendo frequentato almeno l’80% delle ore di ogni area

Questo è il mio lavoro da 30 anni. Sono specializzato nel progettare in base a principi estetici, funzionali e di sostenibilità ambientale. Il mio obiettivo è di valorizzare le stufe a legna e permettere di raggiungere elevati rendimenti e basse emissioni, che rientrano nei più restrittivi parametri a livello europeo.

 

Ricostruisco inoltre stufe storiche, restaurandole nel rispetto della tradizione storico-artistica e riqualificando la camera di combustione e i giri di fumo per il recupero del calore secondo le norme attuali.


Ma il mio lavoro è anche molto più di questo. È passione. Perché quando fai quello che ami nel tuo lavoro, la differenza si vede.