Come si realizza un camino in refrattario
Realizzare un camino in refrattario è un lavoro che comporta diversi step e grande attenzione, soprattutto se, come in questo caso, mi viene chiesta la realizzazione di un camino per un futuro allacciamento di una stufa a legna.
Il progetto di un camino in refrattario con diametro 16 cm da realizzare all’interno di una nuova costruzione a Sopramonte di tipologia “casa Passiva” ha comportato alcune criticità da risolvere.
- La colonna del camino si trova dietro una parete di 20 cm che deve essere attraversata con i raccordi.
- È stato necessario evitare il ponte termico della parte del camino esterno e mettere in sicurezza antincendio il cappotto sul terrazzo soprastante.
- Fondamentale mettere in sicurezza anche il cappotto verticale in polistirolo, il tetto in legno e materiali combustibili.
- Infine è stato necessario realizzare un canale che funga da presa d’aria, dal terrazzo superiore alla base del camino.
Tutti gli step di realizzazione del camino in refrattario
Ho realizzato uno scatolato in cemento cellulare, contenente lastre isolanti rigide per trattenere la prolunga del camino in refrattario saldamente incollata all’elemento a T della colonna camino. Lo scatolato è stato successivamente inglobato nel tramezzo. (Disegno n° 4 Foto n° 6-7)



Nel tratto di attraversamento del solaio ho sostituito il cavedio di vibro cemento con due lastre da 4 cm di calcio silicato, sporgendo 10 cm sotto e 20 cm sopra il solaio, così da evitare il ponte termico e mettere in sicurezza il cappotto orizzontale che fodera il terrazzo. (Disegno n° 3 foto n° 8-9)
Fra la parete della casa ed il camino ho inserito 12 cm di lana di roccia ad alta densità, a sostituzione, in questo tratto, del cappotto in polistirolo. (Disegno n° 3 foto n°15)


Attorno al cavedio del camino ho incollato 2 lastre da 4 cm di calcio silicato 10 cm sotto e 10 cm sopra il tetto per la messa in sicurezza antincendio della copertura. (Disegno n° 3 foto n° 11-12-13-14)
Affiancato al camino e facente parte del cavedio in vibro cemento si trova un canale d’aria, che pesca l’aria 40 cm sopra il terrazzo e poi scende fin sotto il camino dove 10 cm sopra il pavimento del soggiorno si sposta in orizzontale con un tubo in acciaio da 12 cm coibentato fino al filo esterno del tramezzo. (Disegno n° 4 foto 4-6-8-10-17)
Il camino è da16 cm di diametro interno, alto 7,5 metri, isolato con 3 cm di coppella in lana di roccia e contenuto in un cavedio in vibro cemento da 32×36 cm comprensivo del canale dell’aria dietro, a completamento del camino la conversa, il torrino ed il cappello sono stati realizzati in lamiera. (Foto n°18)

Per la corretta realizzazione del camino ci sono voluti diversi incontri preparatori con i progettisti ed il cliente, l’ordine il ritiro ed il trasporto dei materiali necessari, svariati giorni per la sua realizzazione, eseguita in più riprese per coordinarsi e realizzarlo insieme al tetto ed alle successive lattonerie, indicazioni agli altri edili per il corretto utilizzo dei materiali affiancati al camino e per ultima la compilazione di tutta la documentazione della certificazione del camino secondo norma.
Indicativamente il costo per la realizzazione di questo impianto camino è di € 4.500 + iva
Contattami per un sopralluogo.
Potremo entrare più nel dettaglio di consumi e caratteristiche delle stufe ad accumulo e capire insieme qual è la soluzione giusta per la tua casa.